- e
- 1es.f. e m.inv. ADquinta lettera dell'alfabeto: e minuscola, E maiuscola | nell'ortografia italiana rappresenta due suoni vocalici distinti: la vocale palatale anteriore semiaperta /e/ e la vocale palatale anteriore semichiusa /e/ | nel codice alfabetico internazionale viene identificata dalla parola ingl. echo | spec. maiusc., in funz. di agg.num., indica il quinto elemento di una serie ordinata mediante lettere dell'alfabeto: classe V, sezione E\POLIREMATICHE:e commerciale: loc.s.f. CO————————2écong. FO1. con funzione copulativa, coordina elementi di uguale valore grammaticale all'interno di una stessa proposizione, o proposizioni di uguale valore sintattico all'interno di un periodo: il pane e il vino, Renzo e Lucia, la rosa è bella e profumata, il neonato mangia e dorme, ho acquistato il libro questa mattina e l'ho già letto; quando gli elementi coordinati sono più di due è posta prima dell'ultimo elemento: Giorgio, Marco e Stefania; mangiare, bere e dormire ; nell'uso letterario può essere ripetuta dando luogo a una coordinazione polisindetica: esta selva selvaggia e aspra e forte (Dante)Sinonimi: nonché.2. con funzione correlativa, è usata con le preposizioni fra e tra: fra te e me3. con funzione avversativa e antitetica: lo aspettavo e non si è fatto vedereSinonimi: invece, 1ma.4. con funzione esortativa o enfatica, spec. in principio di frase: e piantala!, e allora, che cosa hai intenzione di fare?5. unita a tutti o tutte e seguita da un numerale, con valore pleonastico: tutti e cinque, verremo tutte e due6. fam., indica un'addizione: sei e quattro, dieci; con funzione aggiuntiva, è usata anche nell'indicazione di pesi, prezzi e misure: un chilo e mezzo, un metro e novanta, quattromila e cinquecento lireSinonimi: più.7. OB LE anche: ciò che fa la prima, e l'altre fanno (Dante)\VARIANTI: ed.DATA: av. 1294.ETIMO: lat. ĕt.NOTA GRAMMATICALE: di fronte a parole che iniziano con la vocale e e, più raramente, con altra vocale, può talvolta assumere la forma eufonica ed; in unione con avverbi forma congiunzioni composte.————————3esimb. TS ling.nell'Alfabeto Fonetico Internazionale indica la vocale /e/ che si pronuncia chiusa con un'apertura intermedia tra /i/ ed /e/.————————4esimb.1. TS mat. costante di Nepero | TS mat., fis. numero di Eulero2. TS fis. elettrone3. TS comm. indica il peso netto oppure la regolarità di un formato di prodotti preconfezionati nei paesi aderenti alla CEE4. TS ling. in grammatica generativa, notazione di un posto vuoto nella struttura sintattica, per es. in italiano prima di un verbo di modo finito per indicare il posto del soggetto quando sia omesso o posposto.————————5éart.det.m.pl. OBvar. → 2i.
Dizionario Italiano.